OK!Mugello. Notizie ed altro...
OK!Mugello. Informazione, affari, social
Eliminata all’Eredita su Rai 1 la giovane mugellana
Max Mugelli testimonial Porsche al Mugello per Easy Driver (Rai 1)
San Piero: costituita l’associazione commercianti. Federica Ficozzi presidente
Stamani mercato a macchia di leopardo. Per colpa del maltempo
Questionario sui giovani mugellani. Tour per presentare i risultati
Illuminazione guasta a Vicchio? “Non solo luci comunali”, ma private
A1 Direttissima. Chiusura nella notte tra giovedì e venerdì
Il Forteto in campagna elettorale. I 5 Stelle chiedono danni e commissariamento
Il Castello di Sammezzano in Toscana è tra i 12 monumenti più a rischio in Europa
Polizia Municipale del Mugello. Nel 2018 al comando Luca Poggiali
La nevicata dell’85. Riflessioni, ricordi e foto
San Sebastiano. Festa della Misericordia a Borgo e Luco. Programma
Bolognese. Anche stamani code per un semaforo a Trespiano
Quell’invito rifiutato. Polemica a Vaglia tra il sindaco e Vagliaincontra
Auto Valmugello presenta VW T-ROC
Un Giorno Con il Sindaco. Prosegue l’originale iniziativa del primo cittadino di Vaglia
Eliminata all’Eredita su Rai 1 la giovane mugellana
Posted: 16 Jan 2018 10:49 AM PST
La giovane Asya Pieri, originaria di Ronta, ma abitante a Borgo San Lorenzo è stata eliminata nella puntata odierna della trasmissione televisiva L’Eredità in onda su Rai 1 e condotta da Fabrizio Frizzi.
Con la riapertura della stagione autunnale è di nuovo in onda l’appuntamento pomeridiano che per il pubblico italiano è diventato un vero “classico”. Ricordiamo che L’Eredità è anche il programma che ha lanciato Eleonora Cortini nel ruolo della “professoressa”.
Quest’anno “L’Eredità” ritrova il miglior spirito dei grandi quiz: insieme alla leggerezza, i concorrenti dovranno sostenere prove impegnative, dove preparazione, intuizione e memoria saranno grandi protagoniste. Un esempio per tutti: per conquistare il posto al bollente tavolo della Ghigliottina, gli ultimi due concorrenti si sfideranno in una tesissima serie di “calci di rigore”: domande secche, senza aiuti e senza prova d’appello.
L'articolo Eliminata all’Eredita su Rai 1 la giovane mugellana sembra essere il primo su OK!Mugello.
Max Mugelli testimonial Porsche al Mugello per Easy Driver (Rai 1)
Posted: 16 Jan 2018 10:01 AM PST
Max Mugelli (pilota mugellano) si presta simpaticamente ad accompagnare Metis di Meo, conduttrice della trasmissione Easy Driver (Rai), a bordo della nuova Porsche Panamera Turbo S E- Hybrid da 680 cavalli.
Nella puntata il Circuito del Mugello si alterna alle bellezze di Firenze, dove l’altra conduttrice del programma, Veronica Gatto, alla guida della nuova Smart ForTwo Electric Drive da 60 chilowatt gira nei vicoli fiorentini.
Ospite d’eccezione, Giorgio Vasari, che ha partecipato alla trasmissione malgrado sia passato a miglior vita nel 1574 (prodigi della TV) facendo scoprire i segreti di Palazzo Vecchio. Il tour è proseguito al Ponte Vecchio, Fiesole, l’area archeologica e così via, fino alla scoperta del cuore di Firenze, il “lampredotto”.
L'articolo Max Mugelli testimonial Porsche al Mugello per Easy Driver (Rai 1) sembra essere il primo su OK!Mugello.
San Piero: costituita l’associazione commercianti. Federica Ficozzi presidente
Posted: 16 Jan 2018 09:51 AM PST
Primo atto una raccolta firme per riportare i bus sulla Provinciale. Nella serata di Lunedì 15 gennaio sì è ufficialmente costituita l’associazione commercianti di San Piero a Sieve. I cui responsabili spiegano in una nota:
Dopo una prima riunione tenutasi un mesetto fa confrontarsi sulle problematiche commerciali del paese si è deciso di costituire un associazione per discutere insieme e avere una voce comune nelle sedi opportune. L’associazione è stata così costituita : 11 consiglieri di cui il presidente nella persona di Federica Ficozzi, il vice presidente Berni Antonio, il segretario Claudia Bolognesi. I temi principali sono stati ovviamente lo spostamento dei mezzi pubblici dalla provinciale e si è deciso di mettere su una raccolta firme per ripristinare il vecchio tragitto, inoltre trovare un punto di incontro con le associazioni del paese in particolare con la Pro Loco di San Piero. Comunque sono emersi altri problemi esposti da un po’ tutti i commercianti e l’intento dell’associazione è ovviamente quello di cercare di risolvere e comunque avere una voce unilaterale nelle assemblee comunali o nelle riunioni con le associazioni.
L'articolo San Piero: costituita l’associazione commercianti. Federica Ficozzi presidente sembra essere il primo su OK!Mugello.
Stamani mercato a macchia di leopardo. Per colpa del maltempo
Posted: 16 Jan 2018 07:47 AM PST
Oggi (martedì 16 gennaio) qualcuno arrivando a Borgo poteva quasi pensare che si fosse già attuato il progetto di spostamento del mercato settimanale. Infatti alcune delle zone tradizionalmente occupate dal mercato erano quasi vuote e offrivano uno spettacolo insolito per un martedì’ mattina.
In realtà la pioggia mista al vento, piuttosto sostenuto nella prima parte della mattinata, non avevano permesso di montare i banchi del mercato di Borgo San Lorenzo. E solo pochi “arditi” (gli ambulanti ndr.) sono rimasti imperterriti al loro posto, sfidando le intemperie con il rischio che la pioggia a vento bagnasse le mercanzie.
L'articolo Stamani mercato a macchia di leopardo. Per colpa del maltempo sembra essere il primo su OK!Mugello.
Questionario sui giovani mugellani. Tour per presentare i risultati
Posted: 16 Jan 2018 07:37 AM PST
Vengono presentati in questi giorni agli ‘addetti ai lavori’ e alle persone che, a vario titolo, si occupano di giovani i risultati della ricerca ‘Essere Giovani in Mugello oggi’. Vari e in vari comuni gli appuntamenti. Tra questi (premettiamo di non essere esaustivi) quello che si terrà a Borgo giovedì sera (18 gennaio) alle 18 presso la Sala Pio La Torre (presenti il sindaco Omoboni e l’assessore Becchi) e quelli che si terranno a Barberino, ai quali si riferisce il seguente comunicato stampa:
Di recente circa 1700 giovani mugellani hanno compilato un questionario predisposto dal Comune di Barberino e condiviso con tutti i Comuni del Mugello mirato a capire meglio il mondo giovanile, interpellando direttamente i ragazzi con domande specifiche sui temi della famiglia, dell’amicizia, del tempo libero, della scuola.
Da queste risposte tutti, associazionismo, società sportive, circoli, parrocchie, Comuni, scuola e le stesse famiglie possono trarre utili spunti per migliorare il tipo di approccio e per comprendere meglio atteggiamenti e bisogni dei giovani.
Da qui l’idea di due incontri per analizzare in modo più approfondito le risposte dei ragazzi. Saranno presentazioni “interattive”, nelle quali ogni persona interessata, gruppo e associazione, potrà esprimersi e contribuire alla valutazione di quanto è emerso nel questionario.
Intanto, per poter prendere visione dei risultati e delle domande poste ai ragazzi, è possibile scaricare il report e i relativi grafici, dalla pagina web del Portale Giovani Mugello (clicca qui)
E il fascicolo “Essere giovani oggi”, con tutti i risultati, è in distribuzione, sia in biblioteca comunale che presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Gli appuntamenti per discutere i risultati del questionario sono due, e si terranno nella sala del Palazzo Pretorio in piazza Cavour. Il primo è GIOVEDI 18 GENNAIO, alle 21, ed è rivolto in particolare alle associazioni di volontariato, circoli, parrocchie; il secondo GIOVEDI’ 25 GENNAIO, ore 21 è indirizzato alle Società sportive. Naturalmente si potrà partecipare anche a entrambi gli incontri.
Barberino di Mugello, 16 Gennaio 2018
L'articolo Questionario sui giovani mugellani. Tour per presentare i risultati sembra essere il primo su OK!Mugello.
Illuminazione guasta a Vicchio? “Non solo luci comunali”, ma private
Posted: 16 Jan 2018 07:09 AM PST
In merito alla notizia pubblicata alcuni giorni fa da OK!Mugello (clicca qui) su un guasto all’illuminazione nella zona di Via Poggiali a Vicchio l’assessore competente spiega che:
La segnalazione a Voi pervenuta riguarda invece l’illuminazione interna ai vialetti del condominio prospiciente via Poggiali che non fa parte della Gestione della Pubblica Illuminazione.
Assicurando, allo stesso tempo, che la pubblica illuminazione della via sarebbe stata ‘sempre perfettamente funzionante’. Volentieri prendiamo atto di questa precisazione, e la diffondiamo ai nostri lettori.
L'articolo Illuminazione guasta a Vicchio? “Non solo luci comunali”, ma private sembra essere il primo su OK!Mugello.
A1 Direttissima. Chiusura nella notte tra giovedì e venerdì
Posted: 16 Jan 2018 06:27 AM PST
Autostrade per l’Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, dalle ore 22:00 di giovedì 18 alle ore 06:00 di venerdì 19 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località La Quercia (allacciamento con la A1 Panoramica) e località Aglio, in direzione di Firenze, per lavori di manutenzione. Nello stesso orario saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze ed in uscita per chi proviene da Bologna.
Inoltre, dalle ore 21:00 di giovedì 18 alle ore 06:00 di venerdì 19 gennaio, sarà chiusa l’area di servizio ‘Nuova Badia ovest’, situata all’interno del tratto chiuso.
In alternativa, chi è diretto a Bologna, dovrà percorrere la A1 Panoramica.
L'articolo A1 Direttissima. Chiusura nella notte tra giovedì e venerdì sembra essere il primo su OK!Mugello.
Il Forteto in campagna elettorale. I 5 Stelle chiedono danni e commissariamento
Posted: 16 Jan 2018 06:04 AM PST
Notizia flash – Anche la triste vicenda del Forteto sembra entrare nel clima sempre più infuocato di questa campagna elettorale agli inizi. Oggi (martedì 16 gennaio) ad esempio è arrivata in redazione una nota del Movimento 5 Stelle sul Caso Forteto. Noita che chiede di procedere con il commissariamento della cooperativa, rivendica l’impegno messo fino ad ora dal Movimento nel seguire la vicenda, parla di sponsorizzazioni da parte della sinistra e chiede che si vada avanti anche con le richieste di danni.
Speriamo solo, aggiungiamo noi, che tutta questa attenzione (da parte di tutte le forze politiche, si intenda) vi sia anche dopo le elezioni.
L'articolo Il Forteto in campagna elettorale. I 5 Stelle chiedono danni e commissariamento sembra essere il primo su OK!Mugello.
Il Castello di Sammezzano in Toscana è tra i 12 monumenti più a rischio in Europa
Posted: 16 Jan 2018 03:20 AM PST
All’apertura dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Europa Nostra, la principale organizzazione in Europa per la tutela del patrimonio culturale e l’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (IBEI) annunciano la lista dei 12 siti finalisti candidati all’edizione 2018 del programma 7 Most Endangered, selezionali da una giuria di esperti in diversi settori. Questi i luoghi storici a rischio dislocati in 10 Paesi europei: il centro storico di Gjirokastra, Albania; le chiese post-bizantine a Voskopoja e Vithkuqi, Albania; il centro storico di Vienna, Austria; la fabbrica della lavorazione del carbone di Beringen, Belgio; il Monumento di Buzludzha, Bulgaria; il sistema di funivie di Chiatura, Georgia; il complesso monastico di David Gareji, Georgia; il Castello di Sammezzano in Toscana, Italia (nominato dal Touring Club Italiano); il Casinò di Constanta, Romania; i siti preistorici di arte rupestre nella provincia di Cadice, Spagna; l’orfanotrofio greco di Prinkipo, Isole dei Principi, Turchia; e la fabbrica di ghiaccio di Grimsby, Regno Unito. Alcuni di questi siti sono in pericolo a causa della negligenza o di uno sviluppo inadeguato, altri per mancanza di risorse o competenze. La lista finale dei 7 siti storici europei più in pericolo sarà resa pubblica il 15 marzo.
I 12 luoghi sono stati selezionati tenendo in considerazione sia il loro straordinario valore storico e culturale, sia lo stato di degrado nel quale versano che mette in serio e imminente pericolo la loro esistenza. Anche il coinvolgimento delle comunità locali e l’impegno di attori pubblici e privati per salvare questi siti sono stati fattori cruciali. Un altro importante criterio è stato il potenziale che questi siti possono esprimere come catalizzatori di sviluppo sostenibile da punto di vista sociale ed economico.
“Il 2018 è l’anno che celebra l’unicità del patrimonio culturale europeo e che sottolinea il suo ruolo chiave nella promozione della nostra identità comune e nella costruzione di un’Europa più inclusiva. Accrescere la consapevolezza e mobilitare in modo diffuso sforzi finalizzati a salvare i siti culturali a rischio in Europa è un altro obiettivo dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Quale migliore occasione per Europa Nostra e per l’ Istituto della Banca Europea per gli Investimenti per realizzare una nuova edizione del programma 7 Most Endangered, con il supporto del programma EU Europa Creativa”, afferma Denis de Kergorlay Presidente Esecutivo di Europa Nostra. “Questa shortlist è, prima di tutto, un invito all’azione. Abbiamo bisogno che attori pubblici e privati a livello locale, nazionale ed europeo uniscano le forze per salvare questi gioielli che raccontano la nostra storia comune e che devono essere preservati per le generazioni future”, aggiunge.
La sala da ballo
“Salvare questi 12 siti avrà ricadute positive non esclusivamente sul patrimonio storico e culturale. Gli investimenti genereranno benefici socio-economici a livello locale, regionale e nazionale,” afferma Francisco de Paula Coelho, Rettore dell’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti. “Investimenti adeguatamente finalizzati nel campo del patrimonio culturale ripagano in termini di sviluppo sociale, economico e culturale ed è fondamentale diffondere questo messaggio durante l’Anno Eurpeo del Patrimonio Culturale 2018”, aggiunge.
Le candidature per l’edizione 2018 del programma 7 Most Endangered sono state proposte da organizzazioni o da enti pubblici di tutta Europa che fanno parte del vasto network di Europa Nostra. I 12 siti sono stati selezionati da una giuria di esperti in storia, archeologia, architettura, restauro, analisi di progetto e finanza. La lista finale sarà decisa dal Consiglio di Europa Nostra.
Il programma 7 Most Endangered è stato lanciato per la prima volta nel gennaio 2013 da Europa Nostra con l’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti come partner fondatore e con la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa come partner associato. Si è ispirato a un progetto simile di successo coordinaato dal US National Trust for Historic Preservation. Non è un programma di finanziamento: scopo del 7 Most Endangered è quello di svolgere un ruolo di catalizzatore e promuovere il “potere dell’esempio”. È supportato del programma europeo Europa Creativa, come parte del progetto di rete di Europa Nostra “Sharing Heritage – Sharing Values”.
Il Castello di Sammezzano, Toscana, Italia
Il Castello di Sammezzano è il più importante esempio di architettura eclettica in Europa, unico in questa zona d’Italia. Durante la seconda metà del XIX secolo, il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona trasformò completamente la preesistente fortezza medievale, sulla scia della corrente dell’Orientalismo che a quel tempo divampava in Europa. Nella sua opera, Ferdinando fu influenzato da diversi stili provenienti dall’Oriente, lasciandosi ispirare in particolare dai dettagli appartenenti alle architetture Moresca, Persiana ed Indiana, come i ricchi ricami di gesso e gli elementi ceramici policromi.
Il Castello di Sammezzano è una imponente villa composta da 65 stanze. Tra queste, le 15 stanze riccamente decorate presenti al primo piano lo hanno reso famoso in tutto il mondo. L’edificio è uno dei più importanti e suggestivi esempi di architettura orientalista in Italia.
È inoltre situato in un parco di 160 ettari, che ospita numerose straordinarie specie di alberi e piante esotiche, ed il più alto numero di sequoie giganti in Italia (57).
Sala Pavoni
Dopo la seconda guerra mondiale, il castello divenne un hotel di lussoma da oltre 25 anni non vi è più alcuna attività al suo interno e il sito si trova in sostanziale stato di abbandono, con molte questioni irrisolte riguardo alla sua proprietà. Questo ha portato a un lento deterioramento dell’edificio: negli anni, le aperture e la copertura hanno subito danni che, non essendo stati riparati, hanno causato infiltrazioni di acqua, danneggiando la struttura del castello e soprattutto le sue componenti più fragili, quali intonaci, decorazioni di gesso, vetrate, pitture ornamentali e piastrelle ceramiche. Inoltre, la mancanza di un sistema di vigilanza ha portato il sito a essere preda di furti e atti vandalici, con scarse azioni intraprese per evitare ulteriori violazioni.
Oltre al castello, il complesso si compone di altri 13 edifici situati all’interno del parco, tutti in stato di abbandono e di degrado piuttosto avanzato, anch’essi con consistenti danni alle coperture. Molti di essi sono, o meglio erano, finemente decorati in linea con lo stile eclettico.
L’amore della comunità locale per il sito e il forte sostegno delle organizzazioni locali e nazionali, costituiscono senza dubbio una solida base su cui costruire un futuro più roseo per il castello, ma è importante che le ambizioni della futura proprietà e le esigenze di tutela convergano in una direzione comune. Il Touring Club Italiano, insieme al movimento Save Sammezzano, ha nominato il sito per il programma 7 Most Endangered 2018.
MAGGIORI INFORMAZIONI
http://7mostendangered.eu/2018-shortlist
L'articolo Il Castello di Sammezzano in Toscana è tra i 12 monumenti più a rischio in Europa sembra essere il primo su OK!Mugello.Polizia Municipale del Mugello. Nel 2018 al comando Luca Poggiali
Posted: 16 Jan 2018 02:36 AM PST
E si celebra sabato prossimo, 20 gennaio, a Borgo San Lorenzo il 5° anniversario della Struttura Unica della Polizia municipale Unione Mugello, in occasione del Santo Patrono, San Sebastiano.
Dopo la messa officiata, alle 10, alla Chiesa del SS. Crocifisso da don Luciano Marchetti, presso Villa Pecori Giraldi si svolgerà alle 11 la cerimonia per il 5° anniversario della costituzione della Polizia municipale Unione Mugello, con un bilancio dell’attività svolta nel 2017. Parteciperanno il presidente dell’Unione dei Comuni e la Giunta dei sindaci mugellani, i responsabili del Comando struttura unica e dei singoli Distretti, oltre a numerose autorità.
Il comando della Struttura Unica è esercitato ogni anno a rotazione dai comandanti dei Distretti locali: Paolo Baldini, Barberino di Mugello; Marco Bambi, Borgo San Lorenzo-Marradi-Palazzuolo sul Senio; Stefano Baldini, Scarperia e San Piero; Luca Poggiali, Vicchio-Dicomano. Nel 2018 il ruolo di comandante viene assunto da Luca Poggiali, dopo esser stato ricoperto nel 2017 da Stefano Baldini e in precedenza da Marco Bambi e Paolo Baldini.
L'articolo Polizia Municipale del Mugello. Nel 2018 al comando Luca Poggiali sembra essere il primo su OK!Mugello.
La nevicata dell’85. Riflessioni, ricordi e foto
Posted: 16 Jan 2018 01:38 AM PST
A cura del nostro collaboratore Simone Berretti:
Chi ha almeno quaranta anni si ricorda bene quell’inverno. Per tutti rimane nei semplici racconti di chi lo ha vissuto e nelle foto spettacolari di chi quel giorno decise di immortalarlo con tanto di macchina fotografica.
Rivedendo oggi alcune di quelle foto, possiamo notare come nel Mugello e nel resto del centro Italia, in quei giorni, si depositò tanta di quella neve da essere ancora oggi ricordati a distanza di più di trent’anni.
Oggi, rivedendo alcune di queste foto, si prova ancora molto stupore. In alcune scattate in nord Italia vediamo due fidanzati su una panchina sommersa dalla neve, in un altra una bambina immortalata tutta incappata da sciarpa e cappello con l’inconsueto paesaggio dietro le spalle; altri bambini invece giocano tra di loro a pallate.
Era il 1985, adesso quelle persone sono diventate adulte e forse oggi avranno anche famiglia e figli.
Stessi giorni, diversi contesti: un’altra foto con la mitica Littorina ‘Aln 880’ sulla ferrovia
della nostra Faentina ferma alla stazione… anche se il treno allora presentava decisamente minori disagi rispetto ai mezzi su gomma. Per la nevicata, infatti, le strade erano bloccate e gli spazzaneve non erano sufficienti per aprire tutte le strade.
Mi tornano in mente le molte spargisale che erano state attive per le strade, anche se riuscivano relativamente poco nell’intento di sciogliere tutta quella neve che si era accumulata anche sugli asfalti.
La neve nei nostri paesi, al di là dei tanti disagi, è in grado di generare anche sensazioni molto particolari, un effetto simile a quel che si prova di notte quando ti affacci alla finestra ad ammirare il paesaggio e le stelle o a quando guardi il mare all’orizzonte, sopratutto quando la brezza tira molto forte, sia d’inverno che d’estate.
Dicevo percezioni: Un senso di tristezza e gioia mista, uno stato di profonda esistenza,
come se in quei momenti con forte respiro uno buttasse giù di botto tutto l’inverno succeduto prima. Quello che senti fin dentro alle ossa.
E per tutte le persone di quegli anni come per noi, la neve sarà sempre la stessa, che sia caduta ai tempi del medioevo, ai tempi del risorgimento o in altri periodi storici… che sia essa piovuta in Mugello in Finlandia o altre parti del mondo, e’ sempre la stessa sensazione, perché la terra, il vento, il cielo sono sempre gli stessi, come l’occhio gonfio
di quell uomo che lo nel suo tempo l’ha guardato… quello si, è sempre lo stesso, come l’aria che ti rinfresca i polmoni col petto gonfio di una profonda gagliardia, di eterna voglia di vivere.
Sì, questo è sempre lo stesso in ogni tempo e ogni luogo e forse anche in ogni persona… come quella voglia di scivolare giù da una grossa distesa bianca a cento allora, correre, correre e senza più fermarsi.
L'articolo La nevicata dell’85. Riflessioni, ricordi e foto sembra essere il primo su OK!Mugello.
San Sebastiano. Festa della Misericordia a Borgo e Luco. Programma
Posted: 16 Jan 2018 01:30 AM PST
Nel mese di gennaio viene festeggiato San Sebastiano, patrono delle Confraternite di Misericordia, quindi giungono sul nostro tavolo i comunicati di alcune istituzioni, affinchè possiamo portare a conoscenza di queste iniziative (non solo a “confratelli” e “consorelle” iscritti ma anche alla popolazione), affinché si possa rendere conto di quello che vuol dire fare volontariato, specialmente in un’epoca come questa.
Iniziamo dalla Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo, che festeggerà il Patrono domenica prossima 21 gennaio 2018 con il seguente programma: ore 8,00 – Lodi, nella Cappella della Misericordia, e benedizione dei tradizionali “Panellini”. Inizio della distribuzione del pane, delle tessere ai soci (o del bollino 2018) e del pagamento delle quote sociali. Ore 9,00 – Raduno dei Confratelli presso la sede di via Giotto. Ore 9.30 – Nella Cappella della Misericordia: Santa Messa, officiata dal Correttore don Luciano Marchetti, pievano di Borgo San Lorenzo, con la vestizione di alcuni dei nuovi confratelli; Ore 10,45 – rinfresco alla popolazione e alle autorita’ convenute. Ore 17,00 – Vespri, nella Cappella della Misericordia. Per tutta la giornata sara’ possibile pagare le quote sociali, ritirare il bollino 2018 da apporre sulle tessere, compilare i fogli per aggiornare i dati dei volontari vecchi e nuovi e ricevere i panellini benedetti. I “Festaioli” ( antica tradizione della Misericordia) saranno Antonio Cantini, Giancarlo Penni, Renato Cerboni.
Indi ricordiamo che la Sezione della Confraternita di Misericordia di Luco-Grezzano celebrerà la Festa di San Sebastiano domenica 28 Gennaio 2018 con la Santa Messa delle ore 11.00 nella Chiesa di San Pietro a Luco. Sempre domenica 28 gennaio 2018 sarà celebrata la festa della Confraternita di Scarperia. Di questo evento avremo modo e tempo di scrivere il programma la prossima settimana.
Foto 1 (in alto): Anno 1929. L’inaugurazione della prima autoambulanza della Misericordia di Borgo San Lorenzo
Foto 2 (qui sopra): Anno 1847. Il documento ufficiale della fondazione della Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo
Foto 3 (qui sopra): Anno 2017. La festa della Misericordia dello scorso anno.
L'articolo San Sebastiano. Festa della Misericordia a Borgo e Luco. Programma sembra essere il primo su OK!Mugello.
Bolognese. Anche stamani code per un semaforo a Trespiano
Posted: 16 Jan 2018 12:51 AM PST
Notizia flash – Ormai sembra essere diventata un’abitudine quella di parlare quella di parlare delle code e dei disagi che devono affrontare gli automobilisti che la mattina percorrono la via Bolognese per recarsi a Firenze.
Eppure anche questa mattina (martedì 16 gennaio 2018) un nostro lettore ci segnala lunghe code all’altezza di Trespiano per la presenza di un semaforo che delimitava e segnalava un cantiere che (alle 7:39) era ancora senza operai al lavoro. E si erano già formati circa tre chilometri di coda.
L'articolo Bolognese. Anche stamani code per un semaforo a Trespiano sembra essere il primo su OK!Mugello.
Quell’invito rifiutato. Polemica a Vaglia tra il sindaco e Vagliaincontra
Posted: 16 Jan 2018 12:31 AM PST
Sul futuro di Bivigliano. Scrive il presidente dell’associazione Vagliaincontra, Armando Mannino, al sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi:
A nome di questa Associazione L’ho invitata a prendere parte, insieme alle altre forze politiche del Comune, ad un’assemblea pubblica (poi rinviata per motivi organizzativi), “per discutere sul futuro di Bivigliano”, pregandoLa di concluderla “per esporre la posizione della Giunta comunale sulle esigenze della popolazione”.
Mi ha risposto che “Dall’atteggiamento e dal comportamento di palese ostilità, che i responsabili di codesta associazione hanno avuto fino ad ora nei confronti dell’Amministrazione a mia guida, ne deduco una pregiudiziale valutazione negativa dell’operato. Per cui ritengo indesiderabile ed inopportuna la mia e la presenza di qualunque altro amministratore ad una manifestazione organizzata dalla sua associazione”.
Ho letto incredulo la Sua risposta. Seguo da più di cinquant’anni, per motivi professionali, le vicende politiche e istituzionali italiane, ma non ricordo che una personalità politica investita dai cittadini di una pubblica funzione di carattere rappresentativo abbia mai rifiutato di incontrarli e abbia addirittura proibito di farlo a tutti i suoi collaboratori!
La Sua decisione è prova evidente e preoccupante della separazione esistente tra l’Amministrazione che Ella presiede e i cittadini ed altresì del contrasto tra i rispettivi fini e bisogni.
Nel merito contesto con fermezza quanto da Lei sostenuto, che non corrisponde alla realtà.
Ella dimentica infatti che l’iniziativa più qualificante della Sua Amministrazione è stata la petizione per la discarica di Paterno; e dimentica anche che il contributo più rilevante per il suo successo è stato fornito proprio da “Vagliaincontra” e da me personalmente, che ne ho avuto l’idea, su Sua richiesta ne ho redatto il testo, ho presieduto il Comitato organizzatore e ho raccolto a Bivigliano, a Firenze e nel territorio della Regione, con l’impegno prezioso degli amici tutti della Associazione, più di 3.000 delle circa 6.200 firme che ho poi consegnato al Presidente della Regione.
Ella dimentica ancora che è stata più volte sollecitata – da “Vagliaincontra” e da numerosi altri cittadini riuniti nelle assemblee pubbliche che in questi tre anni e mezzo si sono svolte a Bivigliano – all’adozione degli interventi ritenuti necessari ed urgenti per migliorare le pessime condizioni di vita e di sicurezza della frazione. A titolo meramente esemplificativo ricordo il potenziamento delle comunicazioni con Firenze, oggi largamente insufficienti, prolungando la corsa del 25 fino a Bivigliano, collegando quest’ultima con la stazione di Vaglia e coordinando le coincidenze; lo stanziamento della somma di € 2.500,00, per il solo costo materiale del noleggio dei droni, per acquisire i dati (che sarebbero poi stati sviluppati gratuitamente da un istituto universitario) necessari per conoscere le cause del dissesto idrogeologico del territorio a monte dell’abitato di Bivigliano e chiedere alla Regione le misure necessarie per la sua protezione; la presentazione alla Regione di un progetto per la sistemazione idrogeologica di Montesenario, ecc. ecc.
Se di queste e di altre richieste nulla, come ci sembra, è stato fatto, non può incolpare “Vagliaincontra” della valutazione non positiva che la popolazione di Bivigliano ha della Sua attività.
L’assemblea pubblica alla quale L’avevo invitata aveva lo scopo di fare emergere i bisogni e gli orientamenti della collettività in ordine ai contenuti del nuovo Piano Regolatore e di acquisire la conoscenza delle proposte della Sua Amministrazione, ancora ignote. L’intento di trasformare la riunione in una critica del Suo operato è sempre stata estranea ai nostri intendimenti, come confermano l’invito esteso a tutte le forze politiche e quello a Lei personale di concludere la riunione.
Prendo tuttavia atto con rammarico del Suo atteggiamento, anche se sarà mio dovere continuare ad invitarLa.
Distinti saluti
Il Presidente
(Armando Mannino)
L'articolo Quell’invito rifiutato. Polemica a Vaglia tra il sindaco e Vagliaincontra sembra essere il primo su OK!Mugello.
Auto Valmugello presenta VW T-ROC
Posted: 16 Jan 2018 12:30 AM PST
Sabato 20 e domenica 21 gennaio (e successivamente anche il week-end seguente del 27 e 28 gennaio) Auto Valmugello vi aspetta per il lancio dell’attesissima VW T-Roc.
Dopo il grande successo di Tiguan nel segmento dei SUV di taglia media, VW lancia il suo Suv-Crossover compatto T-Roc.
Con una lunghezza di 4,23 mt e un bagaglio di ben 445 litri, T-Roc si rivolge a tutti coloro che vogliono un SUV molto spazioso, ma non troppo ingombrante. La linea innovativa e futuristica, la posizione di guida rialzata, gli spazi interni e l’abitabilità, uniti agli assistenti alla guida e agli optional tecnologici, lanciano nuova T-Roc ai vertici della sua categoria.
L’auto infatti presenta di serie, fin dalla versione base, la frenata automatica anti tamponamento, il sistema di riconoscimento pedoni, il rilevamento della stanchezza del conducente, il cruise control adattivo (ACC) e il lane assist (assistente al mantenimento della corsia): tutti elementi che concorrono in maniera decisa ad una maggior sicurezza di guida e si avvicinano al concetto di guida autonoma.
T-Roc sarà disponibile in una vasta gamma di motori, tipologie di trazione e di trasmissioni (2WD o 4×4, manuale o automatico). T-Roc inoltre avrà grandi margini di personalizzazione dal punto di vista estetico: Con la verniciatura bicolore per tetto, montanti anteriori e specchietti retrovisori, la gamma di cerchi in lega anche colorati e gli interni personalizzabili sarà possibile esprimere i desideri e l’unicità di ogni cliente.
Auto Valmugello vi aspetta dunque a partire da sabato 20 e domenica 21 gennaio per il lancio della nuova T-Roc: nel nostro showroom (Viale della Resistenza 52 a Borgo San Lorenzo ) potrete ammirare e salire dentro la vettura e, se lo desiderate, potrete richiedere un preventivo e una valutazione della vostra auto da dare in permuta.
Telefono: +39 055.8459023 +39 055.8459745
Email: info@autovalmugello.volkswagengroup.it
Orario di apertura:
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 12:30 | 14:00 – 19:00
Sabato: 8:30 – 12:30 | 15:30 – 19:00
Dove siamo:
Viale della Resistenza, 52 – 50032 Borgo San Lorenzo FI
L'articolo Auto Valmugello presenta VW T-ROC sembra essere il primo su OK!Mugello.
Un Giorno Con il Sindaco. Prosegue l’originale iniziativa del primo cittadino di Vaglia
Posted: 15 Jan 2018 10:37 PM PST
A Vaglia i cittadini hanno un’opportunità interessante e originale. Si tratta dell’iniziativa “Una giornata con il sindaco”, lanciata dal primo cittadino, Leonardo Borchi. Ossia della possibilità di prenotarsi e passare così un’intera giornata con il primo cittadino, per vedere e toccare con mano i suoi compiti e il funzionamento della macchina comunale.
“Per ora – spiega Borchi – tra le persone che sono già state con me e quelle che si sono prenotate siamo ad un totale di quattordici, tra i quali anche un bambino di dieci anni”.
“Offro – spiega Borchi – la possibilità di affiancarmi per una giornata, o parte di essa, nel mio lavoro quotidiano”.
I giorni vengono scelti incrociando le disponibilità del candidato e quelle del primo cittadino, cercando di optare per giornate il più possibile varie e non monotematiche.
Cosa ne dicono i partecipanti?: “Quando se ne vanno – spiega Borchi – dicono che il sindaco deve lavorare molto, e che deve essere molto flessibile”. Come candidarsi? Basta inviare una mail a sindaco@comune.vaglia.fi.it , inserendo anche un proprio profilo personale.
L'articolo Un Giorno Con il Sindaco. Prosegue l’originale iniziativa del primo cittadino di Vaglia sembra essere il primo su OK!Mugello.
You are subscribed to email updates from OK!Mugello. Notizie ed altro....
To stop receiving these emails, you may unsubscribe now.
Email delivery powered by Google
Google, 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, United States